
LA FORZA POLITICA DEL CAMMINARE
1 Commento
/
Camminare è bello. Camminare fa bene a noi che camminiamo e, al contempo, non produce disturbo e danni alla terra e a chi la abita.

Occitania, la Val Maira delle storie e delle borgate
Luigi canta “Bon chamin” e suona l'organetto diatonico accompagnato…


"Sostituiamo i passi alle parole", il Social Trekking incontra Riccardo Carnovalini
Alessandro Vergari, autore del libro "Social Trekking" e "cacciatore…

Social Trekking e Diritti Umani tra le strade di Roma
Oltre tre milioni di persone condividono nel mondo la medesima…

A PIEDI NEI PAESI MUSULMANI
Una trentina di persone hanno trascorso il Capodanno appena passato…

Italia Terapia e Social Trekking, antidoto per lo "spleen" di fine inverno
Italia Terapia. Non si tratta del nome dato a Bruxelles a un…

"Camminare è out, comprati un hoverboard!"
“ Perdere tempo a camminare è ormai un atto anacronistico,…

"Pellegrinetti" sessisti sulla francigena?
Sono già diversi anni che il “pellegrinetto” con il proprio…

Muoversi a piedi, una garanzia per il proprio benessere
Il benessere fisico è condizionato sicuramente sia dall’ambiente…

CAMMINARE, UNA RIVOLUZIONE?
Può essere considerato un atto rivoluzionario il camminare ?
Sembrerebbe…

Cammino e condivisione nel social trekking estivo di Viarigi 2015
Ecco un contributo di Paolo Tessitore sul social trekking di Ferragosto, svoltosi a Viarigi, in Piemonte. La conferma che la condivisione di atmosfere e sensazioni è resa possibile ed esaltata dal camminare lento e responsabile.
r.b.