
LA FORZA POLITICA DEL CAMMINARE
Camminare è bello. Camminare fa bene a noi che camminiamo e, al contempo, non produce disturbo e danni alla terra e a chi la abita.

A grandi passi verso la Notte d'Argento di Capossela

LETTERA DI UNA CAMMINATRICE
Camminare, si sa, stimola la riflessione sul "dentro" e sul "fuori" da sè. Molti timori di recente si vanno facendo strada nella mente dei viaggiatori, sulla base negativa di quello che i media ci vanno quotidianamente comunicando.
Ida, una camminatrice e viaggiatrice amica del social trekking, appare più fiduciosa che timorosa e ci ha inviato questa "lettera". Ve la proponiamo.
r.b.


Viaggiare o non viaggiare?

La Memoria in cammino in Toscana sui Sentieri partigiani

Passi di speranza per la Tunisia ferita

Il Social Trekking di Alchemilla

Social Trekking 2015: nel centro di Bologna... non si è perso nessuno

Bologna e Social Trekking: questo matrimonio s'ha da fare

Il cammino illegale (Racconto breve)

WaldenViaggi e Luigi Lazzarini, intervista "a quel Paese"
La cooperativa Walden Viaggi a Piedi e Luigi Lazzarini, sono da sempre tra le "anime" del Social Trekking. Ecco un’intervista a Lazzarini pubblicata sul sito di viaggi “Vai a quel Paese! in cui l'uno parla...dell'altra.

Socialtrekking, una storia semiseria
Il social trekking è una cosa seria? Certamente, perchè esso dà al camminare nuova linfa vitale e una filosofia del tutto particolare. Noi del social trekking, però, non siamo affatto dogmatici e sappiamo trattare con relativismo e ironia anche il nostro "credo". Ecco allora che Alessandro Vergari ha messo giù questa gustosa storia seria ma non troppo. Proprio sulle origini del social trekking. Buona lettura.
r.b.