È di nuovo tempo di Social Trekking!
Walden viaggi a piedi vi invita a scoprire il Molise, una regione d’Italia ancora poco conosciuta e, per questo, estremamente autentica.
La partecipazione a tutte le attività in cammino e d’incontro è gratuita (ad eccezione dei costi vivi per transfer, vitto, alloggio e alcune esperienze indicate nel programma), ma è necessaria la prenotazione tramite modulo perché, per motivi logistici, è a numero chiuso.
Per chi arriva dal giovedì sera:
ANTEPRIMA SOCIAL TREKKING
9.00
Piccola escursione nei dintorni di Campobasso.
15.00
Visita del museo Sannitico
(intero 6,00 €, ridotto 2,00 €)
Per tutti i partecipanti:
17.00
Ritrovo in Piazza Vittorio Emanuele II e passeggiata nella città (gratuita)
19.00
– Saluti di benvenuto: Walden viaggi a piedi, Comune di Campobasso, Associazioni,
Partner e Amici
– Il Molise e le sue possibilità escursionistiche (a cura della Sezione CAI di Campobasso)
20.30
Cena con pietanze della cucina locale (25 euro)
8.30-16.30
Percorsi a sorpresa nelle colline del Molise centrale e su La Montagnola Molisana
18.00
Visita guidata al Museo dei Misteri di Campobasso
19.15
Presentazione viaggi Walden 2025 e conoscenza con realtà locali (℅ Sala della Costituzione
della Provincia di Campobasso,
sita in via Milano, 21-19)
20.30
Cena con pietanze della cucina locale (25 euro)
21.45
Spettacolo musicale e balli tradizionali
9.00
Grande escursione sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e visita della città romana di Saepinum-Altilia
(biglietto di ingresso di 10,00 €)
13.30
Si mangia tutti insieme nel Parco archeologico di Saepinum-Altilia (pranzo al sacco in autonomia)
15.00
Rientro alle proprie case
Vi aspettiamo a Campobasso DAL 7 AL 9 MARZO 2025 per conoscere questo territorio poco antropizzato, dove regna il silenzio e la lentezza dello scorrere del tempo. Cammineremo su dolci montagne, conoscendo aree archeologiche sannite o romane, la rete della transumanza e una delle chiese romaniche più belle dell’intero centro sud Italia, legata alla leggenda del Re Bove. Durante le escursioni, entrerete a contatto con il mondo dell’artigianalità locale, fra antiche farine lavorate a pietra, il mondo dei tartufi, dei coltelli e dei formaggi fatti alla maniera tradizionale. Inoltre, scopriremo la bellezza storico-architettonica di Campobasso e il museo dei “Misteri”, antica festa folkloristica del capoluogo di regione.
Per chi vuole, può arrivare a Campobasso giovedì 6 marzo. In questo caso si deve raggiungere la principale cittadina del Molise con il trasporto pubblico locale o con un mezzo privato proprio. È previsto un mini programma per la mattina di venerdì 7 per chi anticipa l’arrivo in Molise.
Non chiediamo nessun anticipo di denaro, ma ci sono strutture che sono a disposizione dei partecipanti, ci sono persone che preparano da mangiare e ci sono tanti volontari che mettono tempo e risorse a disposizione dell’evento per far si che sia una bella festa. Nel rispetto di tutte queste persone vi chiediamo gentilmente di prenotare per tempo e, se non potete più partecipare, di comunicare in anticipo la rinuncia.
Per domande o informazioni potete scrivere a: antonio.meccanici@waldenviaggiapiedi.it
VI INVITIAMO A RAGGIUNGERE CAMPOBASSO IN TRENO
Per chi decide di muoversi con il treno, noi abbiamo organizzato un transfer privato, il giorno 7 marzo, da Roma Tiburtina alle 13.30 e da Termoli alle 15.30. La domenica 9 marzo l’orario di ripartenza per Roma Tiburtina e per Termoli è alle 15:00.
Per chi sceglie di viaggiare con l’aereo, c’è la possibilità di organizzare un transfer privato da e per l’aeroporto di Foggia (distante un’ora di mezzo motorizzato da Campobasso).
Qui per i dettagli su info e costi: TRANSFER ST 2025 – INFO E COSTI
Comunicateci la vostra scelta di spostamento in sede di iscrizione, in modo da poter organizzare tutto in modo efficace.
DA NORD E DA SUD (DAL LATO ADRIATICO):
Prendere il treno fino a Termoli. Consigliato arrivare a Termoli al massimo alle ore 15.30. Per chi vuole, c’è un transfer privato con autobus per Campobasso, messo a disposizione dall’organizzazione, con partenza alle 15.30 (QUI per info sui costi). In alternativa, trasferirsi al terminal degli autobus della città adriatica e prendere l’autobus della compagnia locale “SATI” per Campobasso. Qui gli orari degli autobus pubblici da Termoli a Campobasso e viceversa.
DA NORD (DAL LATO TIRRENICO):
Il costo del transfer dipende dal numero dei partecipanti. Arrivare in treno alla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina.
Trasferirsi all’adiacente Stazione Autobus “Roma Tiburtina”, dove c’è transfer privato per Campobasso, messo a disposizione dall’organizzazione (Qui per info sui costi). In questo caso, il transfer privato parte alle 13.30 di venerdì 7 marzo. Il costo del transfer dipende dal numero dei partecipanti. In alternativa, arrivare in treno fino alla stazione ferroviaria di Roma Termini, per poi prendere il treno “interregionale” da Roma Termini a Campobasso, scendendo a Campobasso.
N.B.: la tratta ferroviaria Campobasso-Roma Termini è in ristrutturazione. Per tale motivo, il sito internet di Trenitalia dà un cambio fra Roma Termini e Campobasso. Il viaggio è unico, ma i mezzi sono due: treno e autobus sostitutivo. L’autobus sostitutivo aspetta l’arrivo del treno prima di proseguire il viaggio.
Un’ultima possibilità prevede di arrivare in treno alla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, trasferirsi all’adiacente Stazione Autobus “Roma Tiburtina” e prendere l’autobus della compagnia locale “ATM” per Campobasso. Qui gli orari da Roma Tiburtina a Campobasso e viceversa.
DA SUD (DAL LATO TIRRENICO):
Arrivare in treno fino alla stazione ferroviaria di Napoli Centrale (Piazza Garibaldi), per poi prendere il treno “regionale” da Napoli Centrale a Campobasso.
N.B.: la tratta ferroviaria Campobasso-Napoli Centrale è in ristrutturazione. Per tale motivo, il sito internet di Trenitalia dà un cambio fra Napoli Centrale e Campobasso. Il viaggio è unico, ma i mezzi sono due: treno e autobus sostitutivo. L’autobus sostitutivo aspetta l’arrivo del treno prima di proseguire il viaggio.
Oppure, una volta arrivati alla stazione di Napoli Centrale (Piazza Garibaldi), trasferirsi alla stazione degli autobus,
adiacente a quella ferroviaria, e prendere l’autobus della compagnia locale “SATI” per Campobasso. Qui gli orari degli autobus da Napoli a Campobasso e viceversa.
IN OGNI CASO IL SOCIAL TREKING INIZIA ALLE ORE 17:00 DI VENERDÌ 7 MARZO.
DALLA COSTA ADRIATICA:
‘autostrada A14 “Bologna-Taranto”, sia da Bologna (nord) che da Taranto (sud) e uscire al casello di Termoli – Molise, per poi proseguire per Campobasso.
DALLA COSTA TIRRENICA:
se si viene da nord, percorrere l’autostrada A1 “Napoli-Milano” e uscire al casello autostradale di San Vittore e proseguire per Campobasso. Se si viene da sud percorrere l’autostrada A1 “Napoli-Milano” e uscire a Caianello. Poi proseguire per Campobasso.
IN TUTTE LE SOLUZIONI È CONSIGLIATO ARRIVARE A CAMPOBASSO AL MASSIMO PER LE 17:00 DI VENERDÌ 7 MARZO.
Il Social Trekking è una festa di persone a cui piace incontrarsi e incontrare le realtà di un luogo. Un momento di conoscenza diversa e più profonda di un posto e della sua gente. È un’occasione in cui tutti dobbiamo portare condivisione, curiosità e lasciarsi un po’ andare, per gustarsi pienamente questi due giorni di cammino.
Il Social Trekking si svolgerà a Campobasso.
Fuori dal centro città (centro murattiano) i parcheggi sono gratuiti (ad esempio: area ex stadio Giovanni Romagnoli, Via Gorizia, Via Genova, via Gian Battista Vico, ecc.).
Cliccando qui trovi informazioni utili per i parcheggi a pagamento.
Per gli incontri e per le serate faremo base nella Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso, in via Milano, 21-19, a Campobasso (indicazioni qui).
Per le cene di venerdì 7 e sabato 8, i partecipanti al Social Trekking saranno divisi in tre ristoranti del centro città, distanti poche decine di metri dalla Sala della Costituzione della Provincia di Campobasso.
In alcune escursioni è prevista una piccola degustazione di prodotti locali.
Per procurarsi il pranzo al sacco: in centro a Campobasso ci sono tanti bar, negozietti alimentari e un supermercato Dok – in corso Francesco Bucci, 28 – aperto dalle ore 8,00 alle 20,30 e la domenica dalle ore 8,30 alle 13.30.
La prenotazione dell’alloggio è autogestita dai partecipanti che contatteranno personalmente la struttura.
Per il Social Trekking abbiamo una convenzione specifica con Hotel San Giorgio Campobasso e Hotel Centrum Palace (contattare al num. +39 0874 413341): sono situati al di fuori del centro murattiano della città, con facilità di parcheggio (area di sosta privata). Ci sono circa 40 posti letto disponibili con prezzi speciali per noi. Contattateli direttamente per prenotare entro febbraio comunicando “Walden – Social Trekking”.
A Campobasso ci sono anche altre soluzioni per pernottare, soprattutto tanti b&b in centro. Qui trovate alcuni alloggi disponibili, a prezzi dedicati:
– B&B Savoia
– Antica dimora le terrazze
– Casa degli orefici
– Suite Ferrari
– Fuori Borgo (contattare Tony Capirchio al num. +39 391 724 4457)
Per avere i contatti telefonici di queste strutture scrivete a Antonio Meccanici al wa.me/+393331866182, in modo da contattarli direttamente per la prenotazione, il prima possibile.
Per altre strutture ricettive è utile Booking.com
Come tutti i Social Trekking il sabato sarà il giorno delle passeggiate a sorpresa, una guida locale vi accompagnerà per le escursioni sulle colline del Molise centrale e alla scoperta de La Montagnola Molisana. Qui i dettagli delle escursioni
Le escursioni sono gratuite ma c’è un piccolo costo da sostenere per il transfer, indicato nel programma.
In tutte è prevista una degustazione di prodotti locali (facoltativa – a pagamento).
Per tutte le escursioni e per la degustazione è necessaria la prenotazione.
LE PASSAGGIATE A SORPRESA, accompagnati da guide e testimoni locali:
Associazione Molise Radici
Associazione Simposio di Ripalimosani
Associazione Club Alpino Italiano Molise
Società Cooperativa JustMo
Malatesta Associati
Terranuova
Provincia di Campobasso
Parco Archeologico di Sepino a Museo sannitico di Campobasso – Direzione Regionale Musei Nazionali Molise
Ultimi Commenti